top of page

Sei stressato? Attenzione, potrebbe esserlo anche il tuo cane.

Un interessante articolo apparso su Nature, evidenzia la correlazione fra persone stressati e i propri cani. proprio così: situazioni, ambienti, periodi per noi più impegnativi a livello emotivo, possono ricadere sui nostri cani e aumentare il loro livello di stress. Va da se che il problema è se l'animale vive lunghi periodi in stato di stress, non se il problema è circoscritto ad un solo evento od esperienza.

Cercate quindi di staccare la spina ogni tanto, ne va del vostro benessere e di quello del vostro cane.

"Lo stress si trasmette. Che una condizione emotiva forte del proprietario avesse delle ripercussioni sul cane (ad esempio durante una competizione sportiva) già si sapeva, ma che lo stress a lungo termine si trasmettesse in una specie diversa, al punto da indurre una sincronizzazione dei livelli del cortisolo (ormone dello stress) ancora non era stato dimostrato.

Era emerso da studi precedenti che lo stress a lungo termine si trasmetteva all’ interno della stessa specie (studenti e professori, madri e figli piccoli, alcune specie di roditori…) ma per studiare la trasmissione inter-specie occorreva un modello che funzionasse benissimo da oltre 15.000 anni. Infatti il cane è stato scelto proprio in virtù della convivenza strettissima con la specie umana e della capacità di costruire con l’uomo una relazione complessa. Riposto volentieri lo studio anche perché finalmente lo stress viene studiato rispettando i criteri di benessere imposti dalle commissioni etiche per i diritti degli animali da sperimentazione.

Gli aspetti interessanti sono che non esistono grosse differenze nei campioni osservati circa il fatto che il cani lavori (agility, obiedience…) o sia semplicemente da compagnia. Incide la stagione, estate o inverno, la combinazione del binomio (maschio-femmina). Sembrano non incidere alcuni fattori relativi alla gestione, come il fatto di uscire all’ esterno (questo mi lascia un po’ perplessa), mentre non mi stupisce affatto che la personalità del proprietario abbia un’influenza molto significativa (nevroticismo, apertura mentale, coscenziosità…è stato seguito il modello dei tratti della personalità secondo il Big Five), ma la cosa che mi stupisce ancora meno è che lo stress dell’uomo condiziona molto di più il cane piuttosto che il contrario.

Tutto questo rende il cane lo specchio della condizione umana dello stress a lungo termine." Dottssa Alessia Gargani.










https://www.nature.com/articles/s41598-019-43851-x?fbclid=IwAR031E5VTd4fKALaTBXoXLV6B1z5mHO3ZO_cpr_sOXYc-ON5WR4lNRGjadM

126 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page